Cataratta senza bisturi
Chi mi conosce, sa che il mio obbiettivo primario sul lavoro è la salute e la sicurezza dei miei pazienti. Nel corso degli anni, spinto dalla passione per questa professione, mi sono sempre aggiornato, ho lavorato con dedizione per raggiungere i migliori standard qualitativi! Ovviamente questo è quello che faccio tutt’ora.
Per questo motivo, voglio parlarvi di un importante rivoluzione riguardante la cura e il trattamento della cataratta: il Femtolaser.
Presso il nostro studio, utilizziamo il Femtolaser (o laser a femtosecondi, FSL) un particolare tipo di laser chirurgico per uso oftalmico che consente di operare in totale sicurezza e con una precisione finora mai raggiunta.
Questa nuova tecnologia rappresenta un punto di svolta importante per la chirurgia oculistica; basti pensare che una delle ultime novità chirurgiche risale agli anni 90 ed è stata il laser ad eccimeri per la correzione dei difetti visivi.
Cataratta senza bisturi col Femtolaser
Credo molto nell’utilizzo del Femtolaser e nella sua efficacia per risolvere le diverse patologie oculari che affliggono i pazienti.
La peculiarità dell’utilizzo del Femtolaser risiede nel fatto che è il bisturi più̀ preciso al mondo, ha una risoluzione nanometrica, può operare direttamente all’interno dell’occhio senza dover “aprire” il bulbo oculare e si può programmare al computer in modo da effettuare in pochi secondi interventi impossibili manualmente. Inoltre, un’altra importante caratteristica è quella di emettere impulsi luminosi dell’ordine dei femtosecondi che sono nettamente inferiori al laser ad eccimeri che fino a questo momento sono stati utilizzati nelle operazione di chirurgia oculare. Gli impulsi del laser femtosecondi sono così corti e precisi che al mondo non esiste nulla di simile. Il laser può quindi lavorare tutti i tipi di materiale. Tuttavia, non si caratterizza soltanto per gli impulsi luminosi estremamente corti; infatti, sono anche molto intensi. La potenzialità del laser però evapora quasi all’istante senza lasciare tracce o segni.
Cosa cambia nell’intervento di Cataratta?
L’intervento di cataratta ha raggiunto un certo grado di standardizzazione e di efficacia negli ultimi decenni. Il laser a femtosecondi però aggiunge una sicurezza ed una delicatezza mai raggiunti prima. Questo è possibile grazie al fatto che tutte le fasi principali dell’intervento possono essere programmate dal chirurgo al computer ed effettuate dal laser in pochi secondi, senza l’utilizzo di bisturi metallici, pinze chirurgiche e sonde di facoemulsificatori ad ultrasuoni. Il laser a femtosecondi è quindi uno strumento estremamente funzionale e idoneo agli interventi di microchirurgia oculare di alta precisione. Infatti, è possibile incidere l’apertura della capsula contenente il cristallino catarattoso mediante una apertura circolare estremamente precisa. Questo consentirà quindi, da un lato di inserire il cristallino artificiale nella maniera più corretta possibile e dall’altro eviterà eventuali aberrazioni ottiche ed errori di rifrazione.
Femtolaser: non più solo per la cataratta
Grazie a questo tipo di laser è possibile andare a correggere anche i vari difetti refrattivi che possono insorgere nel paziente come: miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. L’operazione prevede il rimodellamento della cornea e per farlo, il chirurgo deve ritagliare un sottile strato semicircolare di tessuto superficiale (flap). Il Femtolaser, a differenza del laser ad eccimeri, consente di effettuare un taglio lamellare sulla cornea molto sottile (anche 80 micron) e perfettamente regolare che si riposiziona poi sulla cornea secondo un’angolazione più fisiologica, minimizzando la possibilità di un dislocamento.
Ovviamente per stabilire se il paziente può essere idoneo o meno sono necessari tutti gli esami diagnostici e starà al chirurgo stabilire con esattezza i pazienti più idonei a questo tipo di intervento.
Laser a femtosecondi: sarà il futuro della chirurgia oculistica?
Questo tipo di laser come ampiamente affermato precedentemente, rappresenta una rivoluzione importante in ambito oftalmologico e credo molto nella sua importanza e la versatilità che ha per risolvere i problemi dell’apparato ottico. La sicurezza, e la precisione che caratterizzano il Femtolaser lo rendono veramente insostituibile. È importante però, come per tutti gli interventi chirurgici, esami clinici e visite ospedaliere, rivolgersi a professionisti seri e competenti.
Da questo punto di vista, lo studio del dott. Savaresi rappresenta un’eccellenza nell’utilizzo di questa tipologia di laser. Infatti, vogliamo offrire le migliori soluzioni chirurgiche possibili. La medicina e in particolare il mio settore quello dell’oftalmologia devono sempre guardare alle innovazioni con fiducia, in modo tale da risolvere nella maniera più corretta i molti problemi che i pazienti lamentano.